Il centro, nato amministrativamente nel 2021 e diretto da Valentina Nider, è ora operativo. Si deve a un gruppo di studiosi di tredici università (Bergamo, Bologna, Genova, Firenze, Sacro Cuore-Milano, Pisa, Roma3, Salento, Sorbonne Nouvelle-Paris3, Siena stranieri, Trento, Tuscia, Ca’ Foscari-Venezia) che hanno condiviso un percorso più che ventennale di ricerca nei campi delle relazioni letterarie e linguistiche fra le letterature italiana, portoghese e spagnola, approfondendo in modo particolare i secoli XVI – XVIII. Attraverso il Centro si intende promuovere attività scientifiche in questo campo da una prospettiva europea e interdisciplinare, quali pubblicazioni, seminari, convegni e workshop, banche dati e cataloghi. Il Centro è costituzionalmente aperto alla collaborazione con altri gruppi di ricerca italiani e stranieri che operano nello stesso settore di studi
Ultime notizie
- Congreso internacional “Lingüística computacional y dialectología digital” 5-6 de mayo de 2025 – Venecia
- “Multimodalidad y voces emergentes en la comunicación biomédica” – 25-26 de septiembre de 2025 – Milán
- “Ars amandi, ars loquendi: seducción, persuasión y engaño en la literatura hispánica” -III Congreso Internacional de Jóvenes Investigadores en Literatura – 24, 25 y 26 de septiembre de 2025 – Vitoria-Gasteiz
- “Ramón y las vanguardias” – ottobre 2025 – Madrid
- Il romancero spagnolo nelle sue fonti cinquecentesche a stampa – 13 febbraio ore 14:00 – Roma