Il centro, nato amministrativamente nel 2021 e diretto da Valentina Nider, è ora operativo. Si deve a un gruppo di studiosi di tredici università (Bergamo, Bologna, Genova, Firenze, Sacro Cuore-Milano, Pisa, Roma3, Salento, Sorbonne Nouvelle-Paris3, Siena stranieri, Trento, Tuscia, Ca’ Foscari-Venezia) che hanno condiviso un percorso più che ventennale di ricerca nei campi delle relazioni letterarie e linguistiche fra le letterature italiana, portoghese e spagnola, approfondendo in modo particolare i secoli XVI – XVIII. Attraverso il Centro si intende promuovere attività scientifiche in questo campo da una prospettiva europea e interdisciplinare, quali pubblicazioni, seminari, convegni e workshop, banche dati e cataloghi. Il Centro è costituzionalmente aperto alla collaborazione con altri gruppi di ricerca italiani e stranieri che operano nello stesso settore di studi
Ultime notizie
- Escrituras en suspensión. Des-materialización y trans-mutación del libro de poesía panhispánico contemporáneo – 28 al 30 aprile – Roma
- El Romanticismo hispánico – Pisa – 28-30 aprile 2025
- Intoducción a la crítica textual – UIMP, Santander – 1-5 settembre 2025
- Interacción en el aula de ELE. Reflexiones y experiencias entre lengua y literatura – 11 aprile 2025 – Milano
- VIII Seminario de investigación y transferencia en sintaxis del discurso – Palermo / en línea, del 2 al 4 de abril de 2025